Iscriviti con Tranquillità
Ti invieremo al massimo una email al mese, senza disturbi frequenti.
La tua tranquillità è importante per noi!
Inserisci il tuo indirizzo email
Spedizione Gratuita a partire da 100,00 €


Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Spendi altri €100,00 per ottenere la spedizione gratuita
Cantina: Dom Perignon
Capacità: 0.750 lt
regione: Francia
vitigno: 54 % Chardonnay -46 % Pinot Nero
DETTAGLI
“Siamo tra le pochissime maison ad avere prodotto questo millesimato - racconta Chaperon ; lo Chef de Cave "E' stata un’annata difficile, sotto l’attacco della botrite, la muffa nobile”.
Vincent Chaperon ha preso le redini della cantina a gennaio dello scorso anno, ma dopo 15 anni di lavoro nella maison. Ha partecipato in prima persona a quella che definisce “una delle più grandi sfide”. La natura non si ferma davanti al Covid, ma niente ferma la natura. E l’anno 2010 si è chiuso con la perdita di circa il 50% del raccolto del Pinot Noir, insieme allo Chardonnay, il solo vitigno alla base del Dom Pérignon. Una selezione estrema che rende ancora più raro e pregiato lo Campagne del 2010. “L'inverno è stato rigido -racconta, la primavera secca e in ritardo, l'estate calda ma non eccessivamente. Dopo un decennio particolarmente soleggiato, questa freschezza era sorprendente. Una traiettoria ideale, poi, a ferragosto, il diluvio: in due giorni s’è scatenata pioggia quanta in due mesi”. E’ qui che l’uomo dà prova di come può dominare con intelligenza e sapienza la natura: “Abbiamo deciso di anticipare la raccolta, le uve non erano completamente mature, ogni giorno sono stati scelti appezzamenti specifici e le uve sono state selezionate meticolosamente, sulla base di osservazioni intransigenti e di un'intima conoscenza”.
La raccolta è stata condotta , raccogliendo solo il meglio tra ogni filare, tra ogni grappolo. Con i minuti contati, però, per fermare l’inclemenza del tempo. “Le uve del Pinot Noir che si erano salvate erano assolutamente perfette, altrettanto perfette erano le uve Chardonnay, che avevano beneficiato di una completa maturazione. Mostravano ricchezza, concentrazione ed equilibrio - le migliori degli ultimi 30 anni. Una volta assemblati, i due vitigni hanno dialogato all’unisono, intensi ma equilibrati nella struttura e nella consistenza”. Lo Chardonnay al 54% prevale in questa annata, in quella perenne “danza” , come la chiama Chaperon, alla ricerca dell’equilibrio che è ogni singola cuvée.
Una scommessa audace, nella quale si gioca il tutto per tutto. Dom Pérignon, infatti, produce sono millesimati: “ogni annata è un essere o non essere”, commenta Chaperon
Dom Pérignon non fa grandissimi volumi,
“Con le temperature più basse dal 1996, la prima parte dell'anno è stata in netto contrasto con il resto del decennio. Come nel 1995, l'uva ha raggiunto un equilibrio intenso tra dolcezza e acidità: un vino destinato a grande longevità”.
Un vino in continuo addivenire: dolce come un mango verde, si apre alle note di melone e ananas. Poi, come un lontano ricordo affiorano la scorza d'arancia, di mandarino. Ma ancora prima, al naso, è come una passeggiata in campagna dopo la pioggia, tra gelsomini e lillà.
Nessuna nota ossidativa. “Dom Pérignon è un equilibrista: spinge al massimo la maturità, ma seza mai andare oltre”. Generoso, deciso, ma controllato, il 2010 esprime la sua maturità con note speziate e pepate. Fino a chiudersi su un finale salato.
Una volta preparato, l’ordine viene spedito all’indirizzo postale comunicato dall’Acquirente al momento dell’effettuazione dell’ordine.
Al momento della convalida dell’ordine l'Acquirente può scegliere tra diverse modalità di pagamento.
I Prodotti sono consegnati dai servizi postali o da un fornitore specializzato (a seconda dei casi e/o delle opzioni di consegna selezionate) (di seguito il “Trasportatore”). In caso di assenza dell’Acquirente, il Trasportatore lascia un avviso di passaggio nella buca lettere dell’Acquirente. L’Acquirente deve contattare il Trasportatore per concordare una nuova data di consegna. Si precisa tuttavia che se l’Acquirente non contatta il Trasportatore, quest’ultimo effettua un nuovo tentativo di consegna la cui data e ora sono stabilite a discrezione del Trasportatore.
L’Acquirente è informato del fatto che il pacco resta in giacenza presso il Corriere per un periodo di 7 (sette) giorni dal primo tentativo di consegna.
Gli ordini saldati mediante carta di credito sono elaborati entro il termine massimo di 2 (due) giorni lavorativi. Si ricorda che l’ordine viene preparato soltanto dopo essere stato elaborato.
A partire dall’elaborazione dell’ordine i relativi prodotti sono preparati e consegnati dal Trasportatore entro la seguenti tempisticha:
Si precisa che per determinate categorie di prodotti la modalità di consegna Express potrebbe non essere disponibile.
Le domeniche e i giorni festivi non sono considerati giorni lavorativi. In ogni caso, l’ordine viene evaso entro il termine massimo di 30 (trenta) giorni a partire dal giorno successivo a quello in cui l’Acquirente l’ha convalidato, fatto salvo il pagamento totale del prezzo e il rispetto delle condizioni di acquisto definite nell’articolo 1 - “Condizioni di acquisto” delle presenti CGV.
In caso di mancata consegna alla scadenza del suddetto termine, l’Acquirente ha la possibilità di annullare l’ordine alle condizioni previste nell’articolo 5, lett. c) - “Ritardo nella consegna” riportato qui di seguito.
In caso di superamento del termine massimo di consegna di 30 (trenta) giorni, l’Acquirente può esercitare il diritto di recesso contattando il Servizio Clienti.
A partire dall’esercizio del diritto di recesso, il Venditore effettua un rimborso di tutte le somme versate dall’Acquirente (comprese le spese di consegna), secondo la modalità di pagamento utilizzata dall’Acquirente, entro il termine massimo di 14 (quattordici) giorni a partire dal ricevimento della notifica, con esclusione di qualsiasi altro risarcimento.
Qualsiasi ritardo nella consegna deve essere segnalato il più rapidamente possibile dall’Acquirente, affinché il Venditore possa effettuare verifiche presso il Trasportatore. L’Acquirente è informato del fatto che lo svolgimento di una verifica è un processo incerto e relativamente lungo che il Venditore non può controllare.
Se nel corso della verifica l’ordine viene ritrovato, esso viene immediatamente reindirizzato verso il luogo di consegna indicato nell’ordine.
Se al termine della verifica viene confermata la perdita dell’ordine, il Venditore rimborsa all’Acquirente le somme incassate sul conto bancario addebitato al momento dell’ordine.
Ogni consegna è considerata effettuata sin dalla messa a disposizione del/dei Prodotto/i presso l’Acquirente da parte del Trasportatore.
Spetta all’Acquirente verificare immediatamente, al momento del ricevimento del/dei Prodotto/i, la conformità e l’integrità del/dei Prodotto/i spedito/i.
Qualsiasi anomalia/difetto individuato al momento della consegna (in particolare ritardata consegna, prodotto mancante o danneggiato) deve essere segnalato in maniera completa e precisa dall’Acquirente sulla ricevuta consegnata dal Trasportatore al momento della messa a disposizione dei Prodotti e/o confermata mediante lettera raccomandata al Trasportatore entro 3 (tre) giorni dal ricevimento dell’ordine.
Qualsiasi difetto deve essere notificato entro il più breve tempo possibile al Servizio Clienti del Venditore. Dovrà essere allegata copia del reclamo inoltrato al Trasportatore.
In caso di reso, il pacco impiegherà dai 3 ai 5 giorni lavorativi per arrivare al nostro magazzino.
Una volta ricevuto il pacco, il rimborso verrà effettuato in 2-3 giorni lavorativi. Potrebbero volerci fino a 5-7 giorni lavorativi prima che tu possa visionare l’importo rimborsato sul tuo conto, compatibilmente con le tempistiche della tua banca o del sistema di pagamento da te utilizzato.
DIRITTO DI RECESSO
Ai sensi del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), il cliente ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità, entro 14 giorni lavorativi dal giorno di ricevimento della merce.
COME ESERCITARE IL DIRITTO DI RECESSO
I prodotti devono essere restituiti integri e completi in tutte le loro parti. Qualora il prodotto restituito non rispetti i termini elencati, il rimborso potrebbe essere ridotto in base allo stato di usura del prodotto e dell'imballaggio.
Le spese di spedizione per la restituzione della merce sono a carico del cliente, a meno che il prodotto non sia difettoso o non conforme, nel qual caso le spese di spedizione per la sostituzione saranno a carico di htshop.it.
MODALITÀ DI RIMBORSO
Dopo aver ricevuto e controllato la merce resa e verificato il rispetto delle condizioni per il diritto di recesso, noi di htshop.it effettueremo il rimborso impiegando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal cliente per l'acquisto originale, salvo diversi accordi. Non ci saranno costi aggiuntivi a carico del cliente per il rimborso. Desideriamo offrire la massima flessibilità e per questo, qualora il cliente preferisca, è possibile optare per un codice sconto da utilizzare per futuri acquisti sul nostro sito, previo accordo.
ESCLUSIONI AL DIRITTO DI RECESSO
Il diritto di recesso non si applica ai seguenti casi, in conformità con l'art. 59 del D.Lgs. 206/2005:
Il diritto di recesso è esercitato esclusivamente dai consumatori (persone fisiche che acquistano i beni per scopi non riferibili alla propria attività professionale, commerciale, artigianale o imprenditoriale), e non può pertanto essere esercitato da persone giuridiche e da persone fisiche che agiscono per scopi legati all'attività professionale svolta.
Ti invieremo al massimo una email al mese, senza disturbi frequenti.
La tua tranquillità è importante per noi!
Grazie per l'iscrizione
Questo indirizzo e-mail è stato registrato